-
-
L'alimentazione del disco da dove la prendi?
Il disco gira bene?
Dato che su una fat funziona secondo me dipende o dalla basetta o dall'alimentazione io per mettere un tera sata su fat inizialmente avevo problemi per alimentarlo, ma in quel caso dipendeva dal convertitore IDE/SATA che non mandava il voltaggio giusto al disco
Ultima modifica di Sk8er000; 07-02-2015 alle 11:10
Silicio dipendente, meglio se "stagionato"
-
Il disco lo alimento esternamente con lo stesso alimentatore che ho utilizzato per connetterlo via "IDE2usb" al pc per formattarlo/partizionarlo con Winhiip. Pertanto in questo caso mi sento di escludere un suo malfunzionamento. "Ad orecchio" sento oltretutto inizializzare correttamente la testina quando lo alimento...credo proprio che mi tocchera' ribattere tutti i punti della porta ide della basetta con i rispettivi punti stagnati sulla motherboard...non vedo altra via d'uscita.
Mi rimane solo il mistero di quei 4 pad sulla sinistra della basetta....che diavoleria saranno?? Forse predisposizione per un led di attivita'?
-
Per sapere esattamente se dipende dalla basetta o dalle saldature bisognerebbe o provarci una basetta sicuramente funzionante, o provare a far funzionare quella da un'altra parte..uno schema per convertirlo USB c'è?
Quelle piazzole potrebbero anche essere per il led di attività ma non sono troppe? Che siano per uno di alimentazione e uno di attività magari?
Ultima modifica di Sk8er000; 07-02-2015 alle 14:40
Silicio dipendente, meglio se "stagionato"
-
Bene, ho verificato tutti i punti di stagnatura ed a livello flatcable confermo di avere continuità:

Facendo invece una verifica di continuità a livello di pin IDE, non solo mi ritrovo una piedinatura completamente sballata rispetto allo schema originale by Automan che ho postato sopra...ma addirittura 6 punti risultano "Morti"..e più precisamente questi:

A questo punto...o bypasso completamente il flatcable con del buon caro e vecchio awg...andandomi a collegare direttamente alla porta ide della basetta "marcia"...oppure provo ad acquistare questa:
New PS2 700XX serials IDE/SATA hdl upgrade board [47] - $9.90 : Maxdiypower.com
-
Member

Originariamente Scritto da
Pa0l0ne
Bene, ho verificato tutti i punti di stagnatura ed a livello flatcable confermo di avere continuità:
Facendo invece una verifica di continuità a livello di pin IDE, non solo mi ritrovo una piedinatura completamente sballata rispetto allo schema originale by Automan che ho postato sopra...ma addirittura 6 punti risultano "Morti"..e più precisamente questi:
A questo punto...o bypasso completamente il flatcable con del buon caro e vecchio awg...andandomi a collegare direttamente alla porta ide della basetta "marcia"...oppure provo ad acquistare questa:
New PS2 700XX serials IDE/SATA hdl upgrade board [47] - $9.90 : Maxdiypower.com
sai già la risposta
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
Pa0l0ne Ha ringraziato per questo post
-
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 2 Thanks, 0 Dislikes
-
Senior Member
Questo sistema se ho capito bene è solo per le slim,mentre per le fat ci vuole il network adaptor,è giusto?
E senza network adaptor sulle fat è possibile installare un hdd in qualche modo?
<><><><> Non può piovere per sempre..... <><><><>
-
Puoi usare le USB anteriori, ma essendo USB 1.0 non hanno una velocità di lettura pari a quella richiesta dai giochi, e quindi nelle scene dove ci sono sequenze video il gioco andrà a scatti, purtroppo per collegare un hdd e usarlo al meglio devi per forza passare da network adapter su fat
Silicio dipendente, meglio se "stagionato"
-
Senior Member
Grazie per la spiegazione Sk8er,sei un mito! 
Però mi chiedevo una cosa,le ps2 fat vicino alle porte usb hanno anche la porta Firewire,in teoria non dovrebbe essere più veloce delle usb?
Ultima modifica di Denny80; 12-05-2015 alle 00:33
<><><><> Non può piovere per sempre..... <><><><>
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
Segnalibri