-
[GUIDE e TUTORIAL] PC FLOPPY DRIVE su AMIGA
Qualora volessimo restaurare un vecchio Amiga, la prima difficoltà che quasi sicuramente ci si presenterà di fronte, sarà un floppy drive malfunzionante, dalla testina ormai "stanca" od addirittura totalmente guasta. Se una pulizia con l'isopropilico non risolve, la sostituzione diventa necessaria ma ormai risulta praticamente impossibile reperire sul mercato un nuovo drive Amiga, pertanto una soluzione potrebbe essere quella di avventurarsi nella modifica di un comune floppy drive per pc, rendendolo compatibile con lo standard Amiga.
Ma quali sono le differenze tra i due standard, e come mai un banale swap del drive non risolve? Ecco il motivo principale:
- Il floppy drive Amiga gestisce il "Disk Ready" (RDY) sul pin 34
- Il floppy drive Amiga gestisce il "Disk Change" (DC) sul pin 2
- Il floppy drive interno Amiga è impostato come "DS0" mentre quelli PC sono tutti "DS1" e la loro selezione tra primario e secondario viene fatta tramite incrocio del cavo (scambiando i fili dal pin 10 al pin 16)
Sostanzialmente il floppy drive AMIGA, deriva dallo standard "SHUGART 34" mentre quello PC dallo standard "IDC 34" che si è poi imposto negli anni come lo standard DE FACTO.
Diamo un'occhiata a questo schema riassuntivo (courtesy of Amigaga.chez-alice.fr):
Come si può notare, le differenze tra gli standard non erano poi così eclatanti, pertanto i produttori riuscivano ad adattare i loro floppy drive ai vari standard, tramite l'utilizzo di appositi jumpers (costi minori) senza dover diversificare la produzione (costi maggiori). Purtroppo però come sappiamo, nel corso degli anni, il mercato dominante dei PC e l'affermazione dello standard IDC 34, ha spinto i produttori ad immettere sul mercato dei floppy drive pensati unicamente per questo standard andando ad eliminare dal layout delle PCB persino gli appositi ponticelli di selezione ottenendo in questo modo dei costi di produzione ancora più bassi.
Fortunatamente non tutto è perduto! Molti Floppy Drive possono ancora essere adattati andando a sfruttare la logica sopra descritta. Ovviamente, non aspettatevi di utilizzare il floppy drive come siete abituati in un comune pc, ovvero in modalità High Density da 1.44Mb; magari questo sarà argomento che potremmo trattare in seguito poichè su alcuni particolari modelli di Amiga è anche possibile tramite apposite mod, per ora vi basti sapere che il chipset Amiga gestisce lo standard Double Side/Double Density ovvero una grandezza massima di 880Kb che su PC scende a 720Kb per via del minor numero di "sectors/track" (9 vs 11).
Se volete approfondire la questione sui max Kb supportati "per sistema" questo bellissimo Wiki vi schiarirà le idee: Known disk logical formats
Personalmente, dopo aver recuperato qualche Floppy drive:
Ho optato per il primo modello a tiro, ovvero un Sony MPF920:
Applicando la teoria spiegata sopra con lo schema peraltro già cortesemente fornito dall'utente "kipper2k" della "English Amiga Board" ho effettuato questa semplice mod:
Qualora vogliate utilizzare (come è facile che sia) dei floppy pc, vi consiglio anche di provvedere a coprire (basta del comune nastro) l'apposito buchino tramite il quale il drive pc abilita o meno la High Density. Diciamo che tale accorgimento, nel caso specifico del mio drive, è "accessorio" in quanto con l'apposito ponte effettuato su SW3 si risolve a monte il problema. Ad ogni modo notate voi stessa la differenza:
Per rendere poi la mod perfetta, ci sarebbe da ritagliare una parte del lamierino del floppy drive, esattamente come quello originale, in modo da renderlo perfettamente parte integrante della nostra Amiga. Per il momento, mi sono limitato a montarlo "al volo" testandolo con "XCopy" e posso garantirvi che sono riuscito a creare e poi leggere perfettamente dei cloni dei miei vecchi backups.
Bene, per ora è tutto, conto di aggiornare costantemente questo thread, cercando di riunire i vari diagrammi sparsi per il web e magari contribuendo anche direttamente alla causa con la scoperta di nuovi drives compatibili. Come potete vedere dalle foto...ne ho parecchi altri su cui sperimentare.
Per il momento vi lascio con alcuni links utili:
http://eab.abime.net/showthread.php?t=43265
http://jope.fi/drives/
-
Post Thanks / Like - 2 Likes, 3 Thanks, 0 Dislikes
-
Member
-
Senior Member
-
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
-
Administrator
Sei grande, ma che te lo dico a fare?
Segnalibri