-
[GUIDE e TUTORIAL] Nintendo - Come visualizzare al meglio le immagini
Dunque, in questo post cercherò di riassumere brevemente tutte le prove che ho fatto nel tempo per cercare di avere la migliore immagine possibile da questa console. I risultati sono stati molto soddisfacenti, anche se con molti tentativi, arrivando ad essere migliori delle immagini prodotte da titoli del nes su virtual console come wii o wiiu
Come potete vedere ho dovuto acquistare diverse versioni di NES per capire quale fosse la migliore e come ottimizzare l'immagine
Prima di analizzare i vari modelli e le varie modifiche però voglio fare una premessa sulla fonte a cui vanno collegate.
Se usate un televisore a tubo catodico (CRT) che supporti il segnale RGB (i migliori sono i Sony PVM/BVM) le console possono essere collegate direttamente a questa fonte, in quanto supporta perfettamente la risoluzione delle retroconsole.
Se invece usate uno schermo LCD vi consiglio vivamente di utilizzare un upscaler delle Micomsoft, il modello migliore è il FRAMEMESITER, altrimenti va bene anche l'XRGB-3; ma il primo è migliore.
Non analizzo questi 2 oggetti, il loro funzionamento e le migliorie che apportano per non uscire dall'argomento.
Cercherò comunque, se vi interessano, di affrontarli successivamente.
Allora partiamo analizzando i vari modelli di NES che si sono succeduti nel tempo per capire quello più adatto allo scopo.
Naturalmente non considererò l'aspetto estetico (anche perchè personale), ma la funzionalità.
PREMESSA:
Le consoles giapponesi hanno cartucce diverse da quelle europee o americane, si possono comunque adattare tra di loro attraverso appositi convertitori dal costo irrisorio (alcuni si trovano addirittura dentro alcuni giochi NES in quanto, Nintendo, quando aveva troppe copie per famicom e troppe poche per NES inseriva la pcb per Famicom con un adattatore dentro una cartuccia NES e le mandava in USA o Europa).
Family Computer o FAMICOM


Questa console è l'equivalente del NES che conosciamo noi, ed uscì qualche anno prima di quella "più famosa" solamente in Giappone.
N.B
L'uscita composita con audio stereo è una modifica successiva.
PRO
Design compatto e dimensioni ridotte
Supporta il lettore di Floppy Nintendo (uscito solo in Giappone)
Suoni FM supportati (solo alcuni titoli giapponesi)
Non ha Lockuout chip ed è quindi region free (tramite convertitore
CONTRO
Controller vincolato alla console e cavo corto (si può modificare con una porta NES e inserire altri controller o prolungare il cavo)
Di default ha solo una uscita coassiale (RF)
No led di stato (quello che si vede in foto è stato aggiunto con una modifica)
TWIN FAMICOM by Sharp


NB l'uscita Multi out, l'uscita a 8 PIN e lo switch "mono, stereo" sono dovute a modifiche di cui parlerò dopo


Console prodotta soltanto in giappone, in 2 modelli ed in diverse colorazioni, dalla partnership con Sharp.
Uscì quasi in contemporanea con il NES in USA e fu la prima versione giapponese ad avere l'uscita composite e l'unico modello ad essere concepito come "all in one".
CURIOSITA'
Lo stesso hardware è stato utilizzato, sempre da Sharp, per una versione di all in one con tanto di tv, ormai molto rara e costosa
PRO
Design "all in one"
Lettore di Floppy Nintendo integrato (uscito solo in Giappone)
Suoni FM supportati (solo alcuni titoli giapponesi)
Non ha Lockuout chip ed è quindi region free (tramite convertitore
Uscita composita (audio mono di default)
CONTRO
Controller vincolato alla console e cavo corto (si può modificare con una porta NES e inserire altri controller o prolungare il cavo)
La cinghia del floppy è bene sostiturila dopo tutto questo tempo (comunque lavoro facile ed economico)
La più ingombrante
Led di stato solo se modalità floppy
Nintendo Entertainment System (NES)

La versione della console 8 bit di Nintendo più conosciuta, rilasciata in tutto il mondo (tranne Giappone) in versioni PAL e NTSC (quindi a 50 e 60Hz)
Credo che ogni altra informazione sia superflua
PRO
La prima console Nintendo a non avere i controller cablati dalla PCB, ma ad avere delle porte
Uscita composita con audio mono
Funziona sia con alimentatori AC che DC
CONTRO
Dimensioni generose rispetto alle atre
Presenza del lockout chip
Lo sportellino a pressione tende ad avere problemi col tempo
Non compatibile con lettore floppy
Famicom AV
N.B.
Questa console è uscita anche nel resto del mondo con l'ingresso per le cartucce NES, ma non affronterò questa versione perchè è solo un nes più piccolo e senza uscita composita, ma solo RF. Quindi parlerò solo della versione giapponese.


Lo switch fa parte di una modifica che tratterò dopo
Questa console è quella che a mio giudizio è la migliore! Di default ha già l'uscita multi out, come lo SNES, ma solo con uscita composita e suono stereo, niente RF e dimensioni ridotte.
Veniva venduta con il controller "dogbone" esteticamente meno bello dell'originale, ma più ergonomico.
PRO
Dimensioni ridotte
Porta controller (la prima famicom ad averla)
Controller ergonomico
Uscita multi out già pronta
No lockout chip
Suoni FM supportati
Compatibile con il lettore floppy
CONTRO
No led di stato.
Ora sperando di non avervi annoiato, parliamo delle modifiche per migliorare la resa video.
Prima però, per dovere di completezza, mi limiterò ad accennare, e quindi senza trattarle nello specifico di altre modifiche apportabili:
Esclusione lockout chip (NES)
Inserimento led di stato (tutte)
Uscita audio stereo (tutte)
Non si può invece apportare la modifica 50/60Hz in nessuna di queste console.
Tornando al video ecco un elenco crescente (dal peggiore al migliore quindi) dei segnali video che si possono avere:
Coassiale (RF)
Composito
S-video
RGB
Concentriamoci quindi sul segnale migliore...RGB (per chi non sapesse cosa è RGB definizione)
(In questa parte le foto sono fatte con le scanlines abilitate dall'upscaler, io le adoro, comunque le linee orizzontali che vedete non sono dovute alle modifiche)
Partiamo subito dicendo che la PPU (Picture Processing Unit) di tutte queste console è la medesima e che di default non supporta una uscita in RGB.
Per abilitare questo segnale esistono 2 metodi:
Playchoice 10 PPU


Durante gli anni del NES, Nintendo ha prodotto anche dei cabinati da salagiochi, una specie di nintendo a tempo, dove il tempo si aumentava inserendo gettoni.
Ebbene questo cabinato aveva una PPU con segnale RGB, quindi possiamo depredare un povero cabinato o comprarla a caro prezzo da chi lo ha già fatto e sostituirla alla PPU avendo cura di frapporre una apposita scheda per prendere i pin RGB amplificarli e collegarli all'uscita
Per molto tempo è stata l'unica modifica possibile e ha non pochi difetti:
-Costa molto (queste PPU costano tra 200 e 300 €)
-Soggette a jailbars in alcuni televisori

Notatle le linee verticali, non quelle dovute al fatto che è una foto alla tv, ma le linee larghe più chiare
-Palette di colori diversa rispetto a quella originale (vedi dopo)
NESRGB

Attraverso questo sito ON-LINE SHOP NESRGB si può acquistare a circa 90$ il kit per trasformare la PPU di default in una PPU rgb, con una infinita possibilità di collegamenti e di gestione delle palette di colori!
ad esempio:
IMPROVED
NATURAL
PLAYCHOICE 10

Questa modifica fatta in una Famicom AV è la perfezione superando nettamente altre alternative, eccone un esempio:


Con questa modifica si potrà uscire:
Da component

Da multi out

Da din 8 pin

Attraverso uno switch a 3 o 4 posizioni in base a come scegliamo i collegamenti potremo selezionare la nostra palette di colori.
Spero che vi sia stato d'aiuto e di avervi risparmiato migliaia di prove, che io ho dovuto fare 
Edit:
È stato appena pubblicato un video che parla più o meno delle stesse info, eccolo di seguito:
Ultima modifica di Sk8er000; 22-05-2015 alle 16:49
Silicio dipendente, meglio se "stagionato"
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
Pa0l0ne Ha ringraziato per questo post
-
Mammamia....tanta roba. Articolo talmente dettagliato che meriterebbe la pubblicazione su carta stampata (a pagamento)!
Un grazie non e' mai abbastanza.
P.s. Hai un buon impianto antintrusione a casa tua, vero?
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
-
Ti ringrazio, ti confesso che ci ho messo un bel po' a scriverlo! Avrei potuto approfondire alcune cose ma avevo paura che diventasse troppo lungo e noioso, magari alcuni approfondimenti li tratterò separatamente
Silicio dipendente, meglio se "stagionato"
-
Prega che il.GDEMU non arrivi...altrimenti quando passo da casa tua rischi la ruberia!
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
-
Senior Member
Bellissime. Mi stai facendo appassionare
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
-
AhahahAhahah a parte che ormai mi fido ciecamente di te, comunque essendo appassionato di elettronica ho montato 2 sistemi di allarme (uno domotico e uno normale) più 24 telecamere XD
Comunque se vieni e ti piace rimettere a posto le cose ti regalo un mvs prima versione con le tracce della virtual ram rotte e virtual ram nuova
L'avevo presa per me ma poi non l'ho mai sistemata, gli ho pure comprato l'unibios
Silicio dipendente, meglio se "stagionato"
-
Administrator
Sta facendo appassionare tutti!Anche chi era gia' appassionato.
Se continua cosi0 dovremo creare una Wiki con tutti i suoi "pezzi"
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
-
Ahahah mi fa piacere! Se vi può consolare non è un terzo di quello che col tempo vorrei mettere!
Silicio dipendente, meglio se "stagionato"
-
Senior Member
Qualcosa per la ps1? Tipo ode
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
-

Originariamente Scritto da
sparco1990
Qualcosa per la ps1? Tipo ode
Sono mesi che punto giornalmente il sito psio, ma ancora è all'83% il progetto, dicono però che sarà forse disponibile entro quest'anno!
Naturalmente se esce appena mi arriva posto tutto!
Silicio dipendente, meglio se "stagionato"
Segnalibri