-

Originariamente Scritto da
Debugbrain
In realtà non so a cosa serva esattamente

so solamente che permette all'alimentazione di giungere ad un pin dell'IC che normalmente sembrerebbe isolato, si presume che dovendo montare il regolatore, fare il taglio pista dai 5v ed eseguire il ponticello sui 3,3v, quella parte andrebbe alimentata esclusivamente a 3,3v.
Volevo precisare poi una cosa che mi sono scordato prima, per eseguire il trick che ho descritto nell'altro post, la Nor andava alimentata dal Teensy, ecco perche era richiesta una certa rapidità nello staccare il cavo di alimentazione dalla ps3.
E invece no... Anche se non ponticelli la 3V (ma ovviamente tagli la pista della 5V e monti il regolatore), la 3V3 irradierà l'IC in tutto il suo splendore. 
Il ponticello serve esclusivamente ad abilitare il condensatore che fa da filtro all'output del regolatore, precisamente da 1 uF.
-
Senior Member
Domandona... xD
e l'ingresso UCAP a che serve?
-

Originariamente Scritto da
Debugbrain
Domandona... xD
e l'ingresso UCAP a che serve?

USB can operate with 3.0 volts if UCAP is connected directly to power, by shorting the "3V" pads. Please refer to the schematic. However, UCAP must not be driven above 3.6 volts! Never short the 3V pads if the power supply can go over 3.6 volts.
A quanto pare se alimenti tra 3.0 V e 3.4 V e non chiudi il ponticello, la usb non sarà in grado di operare informazioni, attraverso le due linee dati (D+ e D-).
-
Post Thanks / Like - 0 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
-
Senior Member
Ok, in questo caso quindi il ponticello ha una doppia funzione, non si smette mai di imparare
-
Post Thanks / Like - 1 Likes, 0 Thanks, 0 Dislikes
zeruel85 Ha dato un "mi piace" per questo post
-
Senior Member
Ci sono nuove informazioni!
la questione sembra abbia innescato abbastanza interesse visto che in molti si trovano in possesso di questo modello esatto di clone, quindi l'analisi iniziata da Pa0l0ne è ancora in corso in quanto qualcuno si sta interessando per capire l'effettivo funzionamento di questo modello e postare la soluzione ottimale sul PS3devwiki.
Praticamente ciò che accade, è che l'Atmel presenta i due ingressi VCC che normalmente vengono alimentati entrambi a 5v,
la differenza tra Teensy originale e questo clone è che sul Teensy2++ i 5v per alimentare entrambi i VCC provengono dai 5v in ingresso sulla USB ma passano unicamente attraverso il PAD dei 5v che si deve escludere con il famoso taglio pista, creando poi il ponticello tra Pad centrale e Pad dei 3,3v entrambi i VCC verranno alimentati a 3,3v.
Sul clone allo stato originale invece uno dei due VCC viene alimentato direttamente dal pin dei 5v sulla USB con un pista che connette direttamente ed unicamente i due punti, l'altro invece viene alimentato sempre a 5v ma con una tensione che seppur provenga sempre dalla usb, passa dal Pad contrassegnato coi 5v, anche facendo il taglio pista tra Pad centrale e quello dei 5v, il primo ingresso VCC continua ad essere alimentato a 5v provenienti direttamente dalla usb, facendo poi il taglio pista illustrato da Pa0l0ne l'altro VCC dovrebbe essere escluso del tutto dal circuito di alimentazione.
Riassumendo in breve...
la modifica che avviene su Teensy applicando il regolatore è facendo il taglio pista è che l'alimentazione per entrambi i vcc passa da 5v a 3,3,
la modifica che avviene sul clone applicando il regolatore, facendo il taglio pista dei Pad più quello trovato da Pa0l0ne, è che il primo Vcc continua ad essere alimentato a 5v ed il secondo escluso del tutto.
Ora, considerando anche il fatto citato sempre da Pa0l0ne, sul fatto che qualcuno abbia affermato che in realtà Teensy utilizzato come downgrader funzionerebbe correttamente anche a 5v, senza regolatore e taglio pista quindi, e considerando anche il fatto che anche io personalmente per errore ho utilizzato Teensy alimentato a 5v per un periodo lungo senza incappare in malfunzionamenti, non mi meraviglio del fatto che il clone abbia funzionato correttamente con il doppio taglio pista nonostante ciò non sembri logico, comunque sia riflettendoci su ho elaborato una mia teoria basandomi sulla logica del funzionamento del Teensy origimale.
Tale teoria consisterebbe nel provare ad escludere del tutto i 5v agendo sul pin relativo della USB, fare il taglio pista tra i pad centrale e quello dei 5v e ponticcellare il primo VCC (che è stato disconnesso dai 5v) con il Pad centrale al quale arrivano i 3,3v del regolatore, in questo modo entrambi i VCC verranno alimentati alla stessa tensione di 3,3v proprio come avviene su Teensy, in caso poi la modifica funzionasse senza problemi per il downgrade ritengo che possa essere questa la soluzione più ottimale.
Sperò questo mio sproloquio non sia troppo mazzoso per voi e sopratutto di essere stato abbastanza comprensibile, mi scuso per la mia insistenza nell'affrontare l'argomento ma questo genere di cose mi intriga parecchio 
Posto due immagini sperando possano essere d'aiuto nel comprendere ciò che ho cercato di spiegare:

-
Post Thanks / Like - 1 Likes, 0 Thanks, 0 Dislikes
zeruel85 Ha dato un "mi piace" per questo post
-
Senior Member
Ciao zeruel, potresti gentilmente dirmi l'origine di questo tuo quote? pjrc?
USB can operate with 3.0 volts if UCAP is connected directly to power, by shorting the "3V" pads. Please refer to the schematic. However, UCAP must not be driven above 3.6 volts! Never short the 3V pads if the power supply can go over 3.6 volts.
EDIT: Come non detto, con una breve ricerca ho trovato la fonte con tutte le info da te citate, scusatemi se sto riempendo il thread ragazzi, se ritenete necessario ripulire fate pure e mi scuso anche per l'appiopparvi lavoro extra 
Queste info mi erano necessarie in quanto sull'altro lido in cui stanno analizzando la questione hanno elaborato questa soluzione per questo modello di clone

come potete vedere dall'immagine, secondo loro non è necessario connettere l'alimentazione di 3,3v sul pin UCAP ma io volevo dimostrare la correttezza di quanto scritto da zeruel.
Ultima modifica di Debugbrain; 09-11-2015 alle 16:52
-

Originariamente Scritto da
Debugbrain
Ciao zeruel, potresti gentilmente dirmi l'origine di questo tuo quote? pjrc?
USB can operate with 3.0 volts if UCAP is connected directly to power, by shorting the "3V" pads. Please refer to the schematic. However, UCAP must not be driven above 3.6 volts! Never short the 3V pads if the power supply can go over 3.6 volts.
https://www.pjrc.com/teensy/external_power.html
-
Post Thanks / Like - 1 Likes, 1 Thanks, 0 Dislikes
-
Senior Member
Scusami ancora, non avevo aggiornato la pagina e non avevo visto quindi che mi avevi risposto zeruel, ho editato il mio post precedente spiegando la mia necessità di avere le info che ti ho chiesto, comunque ti ringrazio, sei sempre disponibile
Ultima modifica di Debugbrain; 09-11-2015 alle 10:33
-
No problem. Questo thread è interessante, non ci penso nemmeno a ripulirlo.
-
Senior Member
Comunque le info su pjrc si riferiscono a teensy2.0, spero ora non mi rinfaccino questo particolare perchè comunque le info dovrebbero essere valide anche per teensy2++
Praticamente la soluzione trovata da Pa0l0ne con l'aiuto di chi ha citato, prevede di fornire i 3,3v al punto UCAP ma esclude del tutto un ingresso vcc dal circuito di alimentazione, continua però a fornire 5v all'altro ingresso vcc, stranamente il clone funziona correttamente :O
Ragionando con i ragazzi dell'altro forum alla fine è saltata fuori la soluzione illustrata in quella immagine, in modo da alimentare entrambi gli ingressi VCC a 3,3v come accade su Teensy originale, anche li però qualcosa non torna perchè dalle info su pjrc si evince che UCAP vada alimentato proprio per poter riprogrammare Teensy anche con alimentazione a 3,3v e non essere costretti a ripristinare i 5v per poterlo farle, quindi ora ho segnalato il fatto che uno dei tagli, quello che esclude UCAP non debba essere eseguito, peccato non avere io uno di quei cloni in modo da poter fare tutte le prove in autonomia 

Originariamente Scritto da
zeruel85
No problem. Questo thread è interessante, non ci penso nemmeno a ripulirlo.

Si dai, forse è un po mazzoso per i noob ma alla fine potremo trarre delle conclusioni definitive proprio per arricchire di particolari sui cloni le guide già postate per il downgrade 
EDIT: L'ultima cosa che mi chiedo è se anche fornendo i 3,3v al output UCAP, 5v ad uno degli input VCC e 0v all'altro come nella soluzione di Pa0l0ne, questo clone possa essere riprogrammato efficacemente (?)
Ultima modifica di Debugbrain; 09-11-2015 alle 16:58
Segnalibri